Negli ultimi tempi, il modello dei videogiochi sta rapidamente cambiando.
Come riconoscere questo i videogame pericolosi?
Effetti del gioco d'azzardo sui partner
- Categoria: Gioco d'azzardo
Come partner di qualcuno alle prese con le conseguenze del problema con il gioco d’azzardo puoi trovarti a fare un difficile percorso personale attraverso fasi come la negazione del problema, la tristezza, la rabbia, il sentimento di perdita, l’auto-rimprovero e, infine, l’accettazione della difficoltà e la guarigione. È un percorso intrapreso da molti, spesso in una condizione di isolamento e a volte senza il riconoscimento da parte degli altri membri della famiglia, degli amici o, persino, senza il supporto di servizi pubblici. Può sembrare che tutta l’enfasi sia posta sul “problema del giocatore d’azzardo” e a volte tu potresti sentirti solo e “come in una gabbia” anche quando il tuo partner sta ricevendo aiuto adeguato.
A volte potresti sentirti come se i tuoi stessi problemi venissero ignorati.
Questi sono i sintomi comunemente sperimentati dai partner di persone che giocano in modo problematico. · preoccupazioni occasionali
- mantenere i dubbi dentro di te
- creare scuse per il giocatore
- pensare che il gioco d’azzardo sia “solo una fase di transizione “
- accettare l’aumento della spesa
- iniziare a non mettere in discussione le fatture non pagate
- essere facilmente rassicurati dal partner giocatore
- essere frustrati da inspiegabili crisi finanziarie e, allo stesso tempo, continuare a dare credito al giocatore d’azzardo “partecipando” così all’inganno.
I sintomi dello stress nel partner del giocatore includono:
- lamenti a causa della diminuzione di denaro
- sentirsi respinti dal giocatore
- tentativi di controllare il comportamento del giocatore
- porre richieste di ogni tipo a giocatore d’azzardo
- evitamento di famigliari e amici
- sentirsi isolati e avere la percezione che nessuno può essere di aiuto
- continuare a giustificare il giocatore
I segnali più comuni di esaurimento includono:
- sentirsi sempre più preoccupati e confusi
- sviluppare intensi risentimenti
- compromissione della capacità di pensare in maniera lucida
- sentimenti di rabbia crescente
- sentirsi incapaci di agire
- dubitare della propria sanità mentale
- sperimentare panico e/o sensazioni di ansia
- frequente presenza di malattie legate allo stress.
Come partner di una persona che gioca d’azzardo potrebbe essere necessario proteggere la propria sicurezza. Cerca per te stesso l’aiuto di professionista in grado di fornirti l’opportunità di cambiare, non solo in aspetti che ti riguardano ma anche rispetto alla situazione generale. Anche se il tuo partner si trova ancora nella fase del rifiuto del suo problema, tu comunque puoi fare qualcosa per te stesso.
Articoli correlati:
Il mercato del gioco, che in Italia arriva ormai ad una spesa oltre i 110 miliardi di euro, è uno dei più floridi e attrattivi per le mafie.
Per quale motivo il gioco d’azzardo piace così tanto alla criminalità organizzata?
Come porre rimedio ad un virus che miete più vittime del Covid-19, quando lo Stato stesso sembra “spingere” verso il gioco?
Nonostante sia vietato dalla legge, i ragazzi utilizzano i giochi online per tentare la fortuna.
Può sembrare strano, ma il termine “pandemia” si utilizza in presenza di una “epidemia con tendenza a diffondersi ovunque, a invadere rapidamente vastissimi territori”. Definizione che calza perfettamente quando si parla di abuso di gioco d’azzardo.
Il concetto di casualità è spesso frainteso. Una credenza comune è che se giochiamo abbastanza a lungo, alla fine vinceremo. Pensiamo che il risultato che stiamo aspettando si verificherà se persistiamo nel giocare abbastanza a lungo.
La maggior parte dei giocatori d’azzardo sa, ad un certo livello di consapevolezza, che non recupereranno mai tutti il denaro che hanno perso. Tuttavia, continuando a giocare aumentano le loro perdite.
I problemi del gioco d’azzardo danneggiano le famiglie in molti modi. Scopri quali in questo articolo.
I figli possono anche risentire degli effetti che il problema del gioco d’azzardo ha sulla vita e sulle relazioni dei loro genitori. Quando un genitore ha un problema con il gioco d’azzardo, i figli possono sentirsi abbandonati, depressi e arrabbiati.