Negli ultimi tempi, il modello dei videogiochi sta rapidamente cambiando.
Come riconoscere questo i videogame pericolosi?
Legalità e gioco d'azzardo patologico
- Categoria: Gioco d'azzardo
In Italia 18 milioni di persone giocano almeno una volta l’anno e oltre un milione e mezzo di loro non sono in grado di gestire il denaro e il tempo che destinano al gambling. La patologia DGA – Disturbo da Gioco d’Azzardo – produce effetti devastanti sulla vita delle persone, ma non è tutto. La criminalità organizzata ha pesantemente infiltrato il settore legale dell’azzardo a scopo di riciclaggio alimentando, al contempo, un mercato parallelo di gioco clandestino.
Diverse operazioni di polizia hanno evidenziato l’infiltrazione della ’ndrangheta nel settore della raccolta del gioco e delle scommesse con marchi diversi, anche nella finalità di riciclare imponenti proventi illeciti: le organizzazioni criminali hanno la disponibilità di siti web illegali e promuovono l’attività tipica dei bookmaker gestendo la raccolta illegale del gioco e delle scommesse attraverso una ramificata rete commerciale.
La penetrazione mafiosa riguarda anche l’imposizione e gestione di slot machines all’interno di esercizi commerciali, le scommesse sportive on line nonché il fenomeno del match fixing. Il gioco illegale, inoltre, spinge maggiormente alla dipendenza, perché dove non c’è controllo i rischi di un gioco non consapevole sono esponenzialmente maggiori. Il già segnalato interesse verso il comparto del gioco promana dalla possibilità di realizzare, attraverso la gestione diretta o indiretta delle società concessionarie, elevati e rapidi guadagni, superiori a qualsiasi altra attività imprenditoriale: un affare dai profitti illimitati a fronte di bassi rischi.
Articoli correlati:
Il mercato del gioco, che in Italia arriva ormai ad una spesa oltre i 110 miliardi di euro, è uno dei più floridi e attrattivi per le mafie.
Per quale motivo il gioco d’azzardo piace così tanto alla criminalità organizzata?
Come porre rimedio ad un virus che miete più vittime del Covid-19, quando lo Stato stesso sembra “spingere” verso il gioco?
Nonostante sia vietato dalla legge, i ragazzi utilizzano i giochi online per tentare la fortuna.
Può sembrare strano, ma il termine “pandemia” si utilizza in presenza di una “epidemia con tendenza a diffondersi ovunque, a invadere rapidamente vastissimi territori”. Definizione che calza perfettamente quando si parla di abuso di gioco d’azzardo.
Il concetto di casualità è spesso frainteso. Una credenza comune è che se giochiamo abbastanza a lungo, alla fine vinceremo. Pensiamo che il risultato che stiamo aspettando si verificherà se persistiamo nel giocare abbastanza a lungo.
La maggior parte dei giocatori d’azzardo sa, ad un certo livello di consapevolezza, che non recupereranno mai tutti il denaro che hanno perso. Tuttavia, continuando a giocare aumentano le loro perdite.
I problemi del gioco d’azzardo danneggiano le famiglie in molti modi. Scopri quali in questo articolo.
I figli possono anche risentire degli effetti che il problema del gioco d’azzardo ha sulla vita e sulle relazioni dei loro genitori. Quando un genitore ha un problema con il gioco d’azzardo, i figli possono sentirsi abbandonati, depressi e arrabbiati.